GardaTrek - Top Loop 4: Verso il balcone sul Garda
In questa tappa si risalgono le ripide balze calcaree che si innalzano sopra i vigneti della Valle del Sarca, fino a raggiungere i boschi secolari di castagno tra Braila e Carobbi e poi continuare in salita fino ai pascoli di Malga Vallestrè e ancora in su lungo la dorsale fino ai 2058 del Monte Stivo, da cui lo sguardo spazia a 360° tra Dolomiti, Gruppo Adamello- Presanella, lo specchio del Garda fino alla Pianura Padana.
Per salire a Braila si percorre lo storico "sentiero della maestra" SAT 667, legato a una curiosa vicenda locale che vedeva protagonista proprio una maestra residente nel piccolo borgo di Braila.
Il sentiero è classificato come EE, sentiero per escursionisti esperti, vista la presenza di un cordino che aiuta a superare il tratto più esposto.
Si tratta di una tappa lunga e impegnativa, senza punti di ristoro lungo il percorso. Si raccomanda quindi di portarsi acqua e snack per ristorarsi lungo il tragitto.
Consiglio dell'autore
Dal Sentiero della Maestra si gode di un panorama davvero unico sulla Valle della Sarca: tenete la macchina fotografica a portata di mano!
Possibilitá di ristoro
STIVO "PROSPERO MARCHETTI"Indicazioni sulla sicurezza
Percorso impegnativo per dislivello e lunghezza, privo di punti di appoggio, ma sempre su sterrata o facile sentiero, escluso il breve tratto del Sentiero della Maestra (SAT 667) che presenta alcune roccette attrezzate con cordino corrimano. La quota raggiunta impone di avere calzature e vestiario adeguato.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Ulteriori informazioni e link
- Sul Monte Stivo, in prossimità della cima e del rifugio, sono visibili resti di camminamenti verso l'Altissimo e il lago di Garda, tracce della Grande Guerra. Lo Stivo non fu interessato da azioni di guerra (era una seconda linea), ma fu bersagliato dall'artiglieria posizionata sul Monte Altissimo.
- Il rifugio Prospero Marchetti è di norma aperto tutti i giorni dal 20 giugno al 20 settembre e nei fine settimana durante il resto dell'anno. Verificate le aperture contattando direttamente il rifugio: www.rifugiostivo.it
- Per chi volesse evitare la salita al rifugio, consigliamo di imboccare il sentiero SAT 699 da località Carobbi fino al Monte Velo, e proseguire da lì verso Nago sul tracciato originale della tappa Top Loop 5 (eventuale pernottamento in località Santa Barbara).
È possibile anche ridurre sensibilmente il tracciato ed arrivare direttamente a Nago, punto di partenza della tappa 6: poco dopo la località Braila, salendo sulla forestale verso Carobbi, si incontra un bivio segnalato come Garda Trek - Medium loop. Seguendo le indicazioni, si raggiunge Nago passando per Troiana, Bolognano e il Monte Corno. - Per ulteriori informazioni su percorsi, attività, eventi e hotel del Garda Trentino: APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Si attraversa l’abitato di Ceniga fino a raggiungere le "coste di Varino" dove si segue il sentiero SAT 667. Si sale su fondo sterrato fino a giungere sulla strada asfaltata, dove si gira a destra. Si prosegue e si seguono i cartelli stradali fino in località Braila dove si prende la forestale in salita direzione Carobbi. Sulla strada si prende il sentiero SAT 668. Si sale fino a raggiungere la Malga Vallestrè dove si segue il sentiero 666 fino a raggiungere il Rifugio Marchetti da dove si ha una vista spettacolare sul Garda Trentino.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Ceniga è raggiungibile con la linea Riva - Sarche - Trento di Trentino Tasporti.
Orari aggiornati su www.gardatrentino.it
Come arrivare
Ceniga si trova nella Valle del Sarca, a circa 5km da Arco.
Come arrivare nel Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Parcheggio libero disponibile a CenigaCoordinate
Titoli consigliati
-
Sentieri di confine di Donato Riccadonna e Mauro Zattera, Quaderno n. 9 Associazione Riccardo Pinter
Mappe consigliate
- Cartina escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole e ordinabile online
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
L'itinerario proposto non presenta tratti attrezzati né vie ferrate, non sono quindi necessari casco e attrezzatura di autoassicurazione. Tuttavia, considerato l'impegno fisico richiesto, la lunghezza delle tappe e la presenza di tratti anche esposti, questo tipo di percorso è consigliato a persone ben allenate, dotate di capacità di orientamento e abituate a frequentare la montagna.
Per affrontare il GardaTrek serve una normale attrezzatura da trekking in ambiente alpino, che consigliamo di completare con giacca a vento e pile in caso di improvviso maltempo, torcia, biancheria di ricambio, occhiali da sole e crema protettiva, borraccia, snack.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti