GardaTrek - Top Loop 7: Un incredibile rientro sull'acqua
Concludere una giornata di trekking con la discesa su una spettacolare funivia rotante e il rientro al punto di partenza via acqua, magari su uno dei battelli storici che prestano servizio sul lago dall'inizio Novecento? Questa è l'emozione che regala l'ultima tappa del GardaTrek!
Dal rifugio Damiano Chiesa un trekking poco impegnativo e quasi sempre vista lago porta alla stazione a monte della Funivia del Monte Baldo. In questo tratto, è frequente intravedere camosci che saettano tra le balze rocciose.
Calcolate bene i tempi di percorrenza per arrivare in tempo a Malcesine e prendere il battello per Riva del Garda. In alternativa, sono disponibili diversi autobus nell'arco della giornata: qui trovate tutti gli orari .
Considerate che, soprattutto nei fine settimana estivi, la stazione a monte della funivia Malcesine - Monte Baldo può essere affollata e che la discesa in paese può non essere immediata.
Consiglio dell'autore
Prima di prendere il battello, visitate Malcesine, uno dei borghi più pittoreschi del lago di Garda.
Possibilitá di ristoro
Malcesine Monte BaldoALTISSIMO "DAMIANO CHIESA"
Indicazioni sulla sicurezza
Il tratto lungo la cresta che scende a Bocca Navene SAT 651 è esposto a forti fenomeni meteorologici in caso di maltempo, in questa eventualità si consiglia di scendere al Rifugio Graziani per strada sterrata e da qui raggiungere Bocca Navene . La quota raggiunta impone di avere calzature e vestiario adeguato.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Ulteriori informazioni e link
- Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista:
APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Usciti dal rifugio Damiano Chiesa si svolta a destra e si scende lungo la strada sterrata. Si affronta il primo tornante quindi al termine del tratto rettilineo si svolta a destra seguendo il sentiero SAT 651. Si cammina su sentiero nel prato con tanti scorci sul lago, quindi si entra nel bosco e si arriva sulla strada asfaltata. Si raggiunge in fretta il rifugio Bocca Navene. Si prosegue sulla strada asfaltata seguendo sempre le indicazioni per il sentiero SAT 651. Si abbandona l’asfalto e si sale su fondo sterrato quindi un tratto pianeggiante fino a giungere all’arrivo della funivia.
Gli orari di discesa e le tariffe della funivia Malcesine - Monte Baldo sono consultabili sul sito, dove è anche possibile acquistare i biglietti.
Dalla stazione di arrivo della funivia, il centro di Malcesine e gli accessi ai mezzi pubblici sono facilmente raggiungibili in pochi minuti a piedi.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Orari e prezzi per la funivia Malcesine - Monte Baldo sono disponibili sul sito. I biglietti sono acquistabili online.
Il rientro da Malcesine a Riva del Garda è possibile con le seguenti modalità:
- via lago, con il servizio di navigazione pubblica. Orari e tariffe consultabili sul sito di Navigarda.
- con l'autobus dalla stazione di Malcesine. Orari e tariffe consultabili sul sito gardatrentino.it.
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Il rifugio Damiano Chiesa è raggiungibile solo a piediCoordinate
Mappe consigliate
- Cartina escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole e ordinabile online
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
L'itinerario proposto non presenta tratti attrezzati né vie ferrate, non sono quindi necessari casco e attrezzatura di autoassicurazione. Tuttavia, considerato l'impegno fisico richiesto, la lunghezza delle tappe e la presenza di tratti anche esposti, questo tipo di percorso è consigliato a persone ben allenate, dotate di capacità di orientamento e abituate a frequentare la montagna.
Per affrontare il GardaTrek serve una normale attrezzatura da trekking in ambiente alpino, che consigliamo di completare con giacca a vento e pile in caso di improvviso maltempo, torcia, biancheria di ricambio, occhiali da sole e crema protettiva, borraccia, snack.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti