GardaTrek - Top Loop: La corona del Garda Trentino
Il circuito più alto del Garda Trek (Top Loop) è composto da sette tappe percorribili una di seguito all'altra o in tempi diversi, accorciando e personalizzando il percorso a seconda delle proprie esigenze. Ci sono infatti diverse possibilità di tornare al punto di partenza (Riva del Garda) a piedi o con i mezzi pubblici.
Il TopLoop prevede pernottamenti in rifugio e a fondo valle, alternando la tipologia di sistemazione e offrendo la possibilità di sperimentare diversi tipi di struttura. Di norma, il Top Loop è percorribile da giugno a ottobre, ma è sempre consigliabile verificare la presenza di neve prima di mettersi in marcia.
Attenzione! Il Top Loop è un trekking impegnativo. Non servono particolari competenze tecniche, ma è necessario essere allenati e abituati a camminare per più ore al giorno con dislivelli notevoli. La ricompensa? Panorami indimenticabili ed emozioni incredibili, non ultimo il rientro in battello.
Consiglio dell'autore
Possibilitá di ristoro
Ristoro San GiovanniBOCCA DI TRAT "NINO PERNICI"
ALTISSIMO "DAMIANO CHIESA"
MONTE CALINO "SAN PIETRO"
STIVO "PROSPERO MARCHETTI"
MALGA ZANGA
Borgo Medioevale di Canale di Tenno
Al Fortino Bike Bar & Food
Rifugio Malga San Giovanni
Indicazioni sulla sicurezza
Il percorso, pur non presentando particolari difficoltà tecniche, richiede un buon allenamento ed è riservato a escursionisti esperti , in quanto sono presenti tratti fortemente esposti che richiedono attenzione. Dal tardo autunno a fine primavera è possibile trovare tratti ghiacciati che rendono insidioso il tracciato e richiedono l'uso di attrezzatura adatta. Il percorso corre per un lungo tratto nei pressi della cresta ed in caso di maltempo può essere esposto a fenomeni meteorologici intensi, in particolare in caso di temporale. Si raccomandano calzature e vestiario per escursione in ambiente alpino. Il periodo consigliato per l'escursione va da giugno a metà ottobre.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Ulteriori informazioni e link
- Per informazioni sulla percorribilità dei sentieri e sull'apertura dei rifugi ci si può rivolgere alle sedi locali della SAT - Società Alpinisti Tridentini. Nel Garda Trentino sono attive le sezioni di Riva del Garda e di Arco.
- Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi ecc...) e alloggi a misura di escursionista:
APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
L'itinerario inizia e si conclude a Riva del Garda e si svolge interamente su sentieri escursionistici SAT, che non presentano particolari difficoltà tecniche ma possono essere talvolta esposti e richiedere quindi sicurezza nell'affrontarli. Per la descrizione dettagliata si rimanda alle singole tappe:
- GardaTrek - Top Loop 1: Da Riva del Garda al rifugio Pernici, lungo le creste
- GardaTrek - Top Loop 2: Discesa verso il lago di Tenno
- GardaTrek - Top Loop 3: Una lunga discesa verso il fiume Sarca
- GardaTrek - Top Loop 4: Verso il balcone sul Garda
- GardaTrek - Top Loop 5: Attraverso il fronte
- GardaTrek - Top Loop 6: Nel Giardino d'Europa
- GardaTrek - Top Loop 7: Un'incredibile rientro sull'acqua
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero.
La stazione degli autobus di Riva del Garda dista circa 15 minuti a piedi dal punto di inizio dell'itinerario.
Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Come arrivare
L'imbocco del sentiero SAT 404 è a Riva del Garda in via Monte Oro, vicino al parcheggio coperto.
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Il parcheggio più vicino è il garage in Via Monte Oro (a pagamento). Possibilità di parcheggio gratuito presso il vecchio ospedale di Riva del Garda (ca. 10 minuti a piedi dall'imbocco del sentiero)Coordinate
Mappe consigliate
- Mappa escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole e ordinabile online
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
L'itinerario proposto non presenta tratti attrezzati né vie ferrate, non sono quindi necessari casco e attrezzatura di autoassicurazione. Tuttavia, considerato l'impegno fisico richiesto, la lunghezza delle tappe e la presenza di tratti anche esposti, questo tipo di percorso è consigliato a persone ben allenate, dotate di capacità di orientamento e abituate a frequentare la montagna. Per affrontare il GardaTrek serve una normale attrezzatura da trekking in ambiente alpino, che consigliamo di completare con giacca a vento e pile in caso di improvviso maltempo, torcia, biancheria di ricambio, occhiali da sole e crema protettiva, borraccia, snack.
Statistiche
- 7 Tappe
Una spettacolare impennata di oltre 1600 metri, dalle sponde mediterranee del lago di Garda al crinale alpino che divide il Garda Trentino dalla ...
Tappa di rifugio in rifugio, dal Nino Pernici a San Pietro, passando lungo le sponde del lago di Tenno e attraverso il borgo medioevale di Canale, ...
Dai mille metri del Rifugio San Pietro verso la valle del Sarca: un'altra tappa caratterizzata da un notevole cambiamento di paesaggio mano a mano ...
Si torna a salire! Dal fondovalle si affrontano quasi 2000 metri di dislivello, per arrivare a uno dei punti panoramici più spettacolari del Garda ...
Una discesa mozzafiato, dagli oltre 2000 metri del monte Stivo - con i suoi pascoli e i pini mughi - fino al fondovalle, tra i castagni e gli olivi ...
Questa tappa porta sul Monte Baldo, noto per la sua flora eccezionalmente varia (da qui l'appellativo "Giardino d'Europa") e per gli incredibili ...
Un finale mozzafiato e davvero unico per il GardaTrek: discesa in funivia e rientro in battello sul lago di Garda, fino a tornare al punto di ...
Domande e risposte
Recensioni
Aggiungi il primo contributo della Community
Foto di altri utenti