748. Padaro - Salt de la Cavra - Laghel (All Mountain)
Consiglio dell'autore
Indicazioni sulla sicurezza
CODICE DI COMPORTAMENTO PER UN BIKING SOSTENIBILE
- Pianificate la vostra uscita
- Condividete i sentieri con gli altri fruitori
- Date sempre la precedenza agli escursionisti a piedi
- Controllate la velocità in base alla vostra esperienza
- Percorrete lentamente i sentieri affollati, sorpassate con cortesia e rispetto
- Non abbandonate mai i percorsi segnalati, non percorrere sentieri chiusi
- Evitate i sentieri in caso di fango per non danneggiarli ulteriormente
- Rispettate la natura, il sentiero, le piante e gli animali
- Non spaventate gli animali
- Non abbandonate i rifiuti
- Rispettate la proprietà pubblica e privata
- Siate sempre autosufficienti
- Non viaggiate soli in zone isolate
- Lasciate impronte leggere e limitatevi a scattare foto come ricordo dell’uscita
INDOSSATE SEMPRE IL CASCO!
Suggerimenti tratti dai codici di comportamento NORBA E IMBA.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Ulteriori informazioni e link
- Questo è un percorso ufficiale della Rete Provinciale dei percorsi MTB del Garda Trentino, regolarmente manutentato e accompagnato da un'apposita segnaletica. Un sunto della normativa è a disposizione sul nostro sito: www.gardatrentino.it
- Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi bike (noleggi, officine, shop, ecc...) e alloggi a misura di biker:
APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it - I testi relativi al percorso descritto in questa scheda sono a cura di Marco Giacomello, guida mtb.
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
La traccia fornita ha come punto di partenza Arco: più precisamente, la pista ciclabile nei pressi del parcheggio Caneve. Seguendo le indicazioni iniziali, ci avviamo verso il centro dell'abitato dove non incontreremo cartelli che indicano la direzione da seguire. Tuttavia, è facile individuare e raggiungere la chiesa nel centro del paese e attraversare Piazza 3 Novembre, lasciandoci l'edificio alle nostre spalle. All'estremità sinistra della piazza, dove inizia Via Vergolano, teniamo subito la destra, imboccando Via del Dosso. Seguiamo il caratteristico vicolo, che attraversa la parte vecchia di Arco, e proseguiamo su Via Stranfora. Superata una caratteristica fontana, saliamo ancora qualche metro per poi svoltare a sinistra e attraversare l'arco delle antiche mura. Proseguiamo verso destra superando l'ingresso del Parco Arciducale e svoltiamo quindi a sinistra. Dai successivi bivi, ritroviamo le indicazioni del nostro percorso, contraddistinte dal numero 748, che ci portano ad attraversare l'Olivaia di Arco.
Giunti sulla strada principale per Padaro, teniamo la destra, e la seguiamo raggiungendo la piccola frazione, dove troviamo anche una fontana. Proseguiamo oltre rimanendo sulla strada principale e dopo circa 500 m troviamo, sulla nostra destra, le indicazioni per imboccare il sentiero. Scolliniamo e seguiamo le indicazioni che ci portano ad affrontare il tratto più impegnativo della discesa. Un passaggio iniziale anche un po' esposto, poi - come anticipato - via via sempre più sconnesso. Alla fine del sentiero, teniamo la destra scendendo fino alla chiesa di Santa Maria di Laghel. Svoltiamo qui a sinistra e proseguiamo poi diritti su via Laghel di Sotto per poco più di 1,5 km. Le indicazioni ci portano quindi a svoltare a destra imboccando una strada sterrata inizialmente pianeggiante, poi in discesa con tratti cementati. Al termine della discesa, in corrispondenza di Maso Lizzone, svoltiamo a destra raggiungendo il vicino Ponte Romano di Ceniga. Rimanendo poi sulla stessa sponda del fiume, proseguiamo sempre diritti, seguendo la tranquilla strada di Prabi, fino al Ponte in prossimità del centro di Arco. Imbocchiamo qui sulla destra Via Segantini, per poi tenere la sinistra su Via Ferrera, e giungere così nuovamente in Piazza 3 Novembre, punto d'arrivo del percorso.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Informazioni sui trasporti pubblici per la bici: www.gardatrentino.it
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Parcheggio libero presso il punto di partenza del percorso (Caneve)Coordinate
Mappe consigliate
- Mappa BIKE Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole e ordinabile online
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Le escursioni in sella alla vostra bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.
Cosa portare con sè durante un escursione in bicicletta?
- scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
- snack (per esempio, frutta secca o barrette)
- giacca antivento e antipioggia
- maglia e calze di ricambio
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti da bici
- mappa o dispositivo gps
- torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione)
- kit di primo soccorso
- kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
- fischietto di segnalazione
Lasciate sempre detto a qualcuno dove siete diretti e per quanto tempo avete previsto per la vostra escursione.
Infine il numero telefonico in caso di emergenza è il 112.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti