Tesori Nascosti: Dal Borgo medioevale di Canale a Calvola
Il borgo medievale di Canale è annoverato nel Club dei “Borghi più belli d'Italia”. È un concentrato di storia, arte e tradizione, preservato quasi intatto fino a oggi. Le sue massicce case in pietra, avvolti, sottopassi, vicoletti e ballatoi ben rappresentano la tradizionale architettura rurale dell'area.
Qui si trova la "Casa degli Artisti": nata negli anni 60, offriva ospitalità agli artisti in cerca di ispirazione, che in cambio donavano una loro opera. Oggi la Casa ospita mostre, laboratori e diverse attività aperte al pubblico.
Possibilitá di ristoro
Borgo Medioevale di Canale di TennoAgritur Calvola
Indicazioni sulla sicurezza
Gli itinerari “Tesori Nascosti” sono stati ideati per far conoscere le località meno note e le strade meno battute del Garda Trentino: per questo motivo spesso lungo il percorso la segnaletica è eterogenea o del tutto assente. Si raccomanda perciò di ricorrere a una buona mappa dell'area da portarsi durante l'escursione. Ricordatevi poi i riferimenti geografici di massima: Lago di Garda = sud, monte Stivo = est, Rocchetta = ovest, Castello di Arco = Nord.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Ulteriori informazioni e link
- A Canale ogni anno si organizzano due eventi imperdibili. A metà agosto si svolge “Rustico Medioevo”: tra le prime kermesse a tema medioevale in Trentino, porta per una settimana tra le vie del borgo spettacoli a tema, gastronomia e musica. In inverno, Canale ospita il tradizionale Mercatino di Natale. Qui le bancarelle sono ospitate nelle vecchie stalle e nelle cantine delle tradizionali case in pietra e propongono esclusivamente prodotti tipici trentini ed oggetti realizzati a mano. Per maggiori informazioni: www.gardatrenino.it/events
-
Per ulteriori informazioni su percorsi, attività, eventi e hotel del Garda Trentino: APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Si parte dal parcheggio nei pressi di Canale (uno dei “borghi più belli d’Italia”). Seguendo le indicazioni si percorre il sentiero pavimentato che sale verso il borgo. Subito sulla destra si trova Casa Artisti, e poco oltre la piazzetta del paese. Si tiene la destra e si prosegue fino a raggiungere il Museo degli Attrezzi Agricoli. Usciti dal borgo si continua in direzione di Calvola. Appena fuori dal borgo, una breve deviazione sulla destra conduce al monumento alle “Strambevie”, raffigurante quattro paesani impegnati in una riunione di vicinato. Il monumento celebra la Vicinia, istituzione di origine medioevale ancora attiva a Ville del Monte.
Da qui si continua lungo la strada in direzione di Calvola, proseguendo sempre diritto fino a raggiungere la fontana nei pressi della chiesa di S. Giovanni. Di fronte alla chiesa si imbocca il portico in direzione di un punto panoramico con vista sul Garda. Per rientrare alla partenza si segue a ritroso il tragitto appena percorso.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Tenno è collegata a Riva del Garda e Ponte Arche da una linea di trasporto extraurbano con corse giornaliere poco frequenti. Info e orari: www.gardatrentino.it
Nel periodo estivo da e per Riva e Torbole è possibile utilizzare il servizio BiciBusTrek (prenotazione consigliata presso gli uffici informazioni Garda Trentino - info e orari: www.gardatrentino.it).
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Parcheggi liberi sono a disposizione a Canale.Coordinate
Mappe consigliate
- Brochure "Tesori Nascosti", disponibile gratuitamente negli uffici informazione di Riva del Garda, Arco e Torbole sul Garda.
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti