Tesori Nascosti: Tesori di Arte Sacra ad Arco
Facile itinerario dedicato alle antiche chiese affrescate nei dintorni di Arco, piccole gemme poco note del territorio gardesano, suggerito agli amanti di arte e architettura.
Questo itinerario è dedicato alle antiche chiese affrescate nei dintorni di Arco , testimonianza di una religiosità radicata sul territorio e nel tempo. Si tratta di cappelle, chiesette delle frazioni più piccole della cittadina, capitelli che raccontano una devozione semplice e diffusa, strettamente collegata con le tradizioni rurali locali (per approfondire questo tema, suggeriamo anche il percorso A Nago, lungo le vie della fede contadina).
Il percorso ad anello si snoda lungo il corso della Sarca, coinvolgendo entrambe le sponde del fiume, toccando le località di Ceniga (Comune di Dro), San Martino e Bolognano. Quest'area rientra nel Parco Fluviale della Sarca, una zona protetta che vuole tutelare il particolare ambiente che si sviluppa attorno al corso d'acqua. L'itinerario invita quindi non solo a scoprire i tesori artistici di questa zona, ma anche a godere del suo particolare paesaggio, dominato dal corso d'acqua.
Consiglio dell'autore
Oltre alle chiese collocate lungo questo itinerario visitate anche la chiesa di San Antonio a Chiarano, una tappa della “Rilke Promenade”
Indicazioni sulla sicurezza
Gli itinerari “Tesori Nascosti” sono stati ideati per far conoscere le località meno note e le strade meno battute del Garda Trentino: per questo motivo spesso lungo il percorso la segnaletica è eterogenea o del tutto assente. Si raccomanda perciò di ricorrere a una buona mappa dell'area da portarsi durante l'escursione. Ricordatevi poi i riferimenti geografici di massima: Lago di Garda = sud, monte Stivo = est, Rocchetta = ovest, Castello di Arco = Nord.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Ulteriori informazioni e link
- Alcune delle chiese non sono visitabili tutto l'anno ma solo nei mesi estivi (l'eremo di San Paolo, solo le domeniche di luglio e agosto per alcune ore), o a richiesta rivolgendosi al custode delle chiavi. Si consiglia pertanto di verificare in anticipo l'effettiva apertura delle chiese che interessi vedere dall'interno, per il giorno dell'escursione. Per gli orari: www.gardatrentino.it
- Per ulteriori informazioni su percorsi, attività, eventi e hotel del Garda Trentino: APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Raggiunta Ceniga, si attraversa il ponte romano e si prosegue fino al successivo incrocio, dove si tiene la destra e si prende la ciclo-pedonale in direzione Arco. Giunti al punto di ristoro in località Moletta, si svolta a sinistra verso il paese. Si attraversa la strada statale al semaforo e si prosegue seguendo le indicazioni per San Martino. Giunti in paese, seguire la cartellonistica per una deviazione verso la chiesa dedicata a S. Martino. Al termine della visita, si torna in via San Martino e si prosegue dapprima lungo la stessa e poi lungo via Maffei per raggiungere Piazza Ribbia a Massone. Lasciando la fontana alle spalle, si imbocca via Bezzecca e si prosegue verso sud fino all'incrocio con via Europa, dove si trova la Cappella dei Sette Dolori, recentemente restaurata. Si attraversa in direzione del cimitero e si prosegue lungo via Madonnina e poi via Indipendenza per raggiungere Piazza S. Rocco a Caneve, dove si trova la piccola Chiesa di S. Rocco, il santo protettore contro la peste.
Rientro: Per tornare al parcheggio Al Ponte, seguire viale Rovereto verso nord.
Nota
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Arco è ben collegata agli altri centri del Garda Trentino con un servizio di trasporto urbano (Linee 1, 2 e 3) ed extraurbano.
Info e orari: www.gardatrentino.it
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Il parcheggio a pagamento "al ponte" è il più vicino al punto di partenza dell'itinerario. Parcheggi liberi sono a disposizione nelle immediate vicinanze del centro (via dei Capitelli, via Powell, Caneve).Coordinate
Mappe consigliate
- Brochure "Tesori Nascosti", disponibile gratuitamente negli uffici informazione di Riva del Garda, Arco e Torbole sul Garda
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti