Percorso emozionante per gli escursionisti un pochino più esperti, lungo il versante gardesano delle Alpi di Ledro.
media
7 km
3:30 h.
718m
718m
Nel 1916 la zona di Cima Rocca fu teatro di intensi scontri tra i soldati italiani, che salivano da Biacesa, e quelli austro-ungarici, che difendevano le fortificazioni in montagna. La chiesetta di San Giovanni, il Bivacco Arcioni e le trincee che si attraversano lungo il percorso risalgono a questo periodo.
Consiglio dell'autore
Meravigliosa panoramica aerea sul Lago di Garda da Cima Rocca! Punto ristoro presso il Bivacco Arcioni.
Percorso inadatto a chi soffre di vertigini. Tratti con cordino di sicurezza.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Da Biacesa si sale per Via del Dazì, si svolta a destra in Via dei Toiane e poi in Via per Caregna. Si imbocca il sentiero SAT 417. Al bivio si prende il sentiero SAT 460 verso la chiesetta di San Giovanni e il bivacco Arcioni. Si prosegue sul sentiero SAT 471 attraverso le gallerie della Grande Guerra fino a Cima Rocca, da cui si può ammirare la Valle di Ledro e l'Alto Garda. Si riscende sul sentiero SAT 405 bis e si ritorna sul sentiero SAT 417 che riporta in paese.
Nota
Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Trentino Trasporti
Andata: bus 214 Riva del Garda - Biacesa Ritorno: bus 214 Biacesa - Riva del Garda
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti