Monte Biaina
Il percorso al Monte Biaina, che si sviluppa per la quasi totalità nel bosco, cela un inatteso e suggestivo panorama su Riva del Garda ed il Lago di Garda che si dischiude all’occhio dell’escursionista solo nella parte finale di tracciato.
Il Monte Biaina è una piccola elevazione posta a meridione del più famoso passo di San Giovanni, valico che permette il collegamento tra la valle del Sarca e le Giudicarie Esteriori. Una classica gita per famiglie con dislivello modesto ed un bel punto di sosta dove fare il pic nic.
Consiglio dell'autore
Possibilitá di ristoro
Rifugio Malga San GiovanniIndicazioni sulla sicurezza
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.Ulteriori informazioni e link
Per ulteriori informazioni su percorsi, attività, eventi e hotel del Garda Trentino: APT Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444 - www.gardatrentino.it
Partenza
Arrivo
Direzioni da seguire
Parcheggiare a San Giovanni e proseguire sulla sterrata verso sinistra in direzionie Prai da Gom (dove è anche possibile parcheggiare per accorciare l'escursione). Sul lato sinistro della strada sterrata di accesso alla località Prai da Gom parte un'altra strada sterrata che sale nel bosco (cartello Sat Monte Biaina nr. Sentiero 407). La strada sale con alcuni tornati fino ad un tratto di bosco più rado da dove si stacca il sentiero Sat 407.
Il sentiero inizialmente sale lungo versante per poi spostarsi sulla destra della dorsale che corre in direzione della cima.
Raggiunta quota 1395m si valica la dorsale in direzione Sud-Est e si arriva in una radura nel bosco. Qui, nella radura, si trova una strada sterrata che sale da valle e prosegue verso destra.
Si raggiunge la strada e poco dopo, a destra, si trova su un albero il classico segno bianco rosso della Sat con la scritta nera su sfondo bianco: croce.
Si abbandona la strada e con sentiero inizialmente in salita nel bosco e poi con tratti sali scendi lungo il filo della dorsale si raggiunge la croce di vetta da dove, finalmente, si può godere del panorama fin qui appena accennato a causa della vegetazione.
Ritorno lungo l'itinerario percorso all'andata.
Nota
Mezzi pubblici
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero.Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Come arrivare
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Dove parcheggiare
Parcheggio libero in Loc. San GiovanniCoordinate
Mappe consigliate
Guide consigliate in questa regione:
Cartine consigliate
Attrezzatura
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
- boraccia (1L)
- snack (per esempio, frutta secca o cioccolato)
- kit di pronto soccorso
- giacca antivento
- una maglia in pile
- maglietta e calze di ricambio (possibilmente chiusi in un sacchetto di plastica)
- indossate o almeno portate nello zaino un paio di pantaloni lunghi
- cappellino
- crema solare
- occhiali da sole
- guanti
- fischietto per farsi rintracciare in caso di emergenza
- numero telefonico in caso di emergenza: 112
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... ... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Domande e risposte
Vuoi chiedere qualcosa?
Recensioni
Foto di altri utenti