Facile itinerario che risale la parete est del Monte Colodri, fiancheggiando gli strapiombi, con panorama unico sulla valle del Sarca. Uno dei classici del Garda Trentino.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Accesso
A Prabi imboccare il sentiero di fronte al parcheggio della piscina comunale, che sale alla base del Monte Colodri, per raggiungere in pochi minuti la partenza della ferrata.
Salita
L’attacco della Via Ferrata si trova sopra i massi calcarei ai piedi della parete est del Monte Colodri. Il primo tratto è caratterizzato da una traccia di sentiero che risale a zig zag la parete rocciosa. Dopo aver superato un breve risalto verticale si prosegue in obliquo a sinistra fino alla base di una placca liscia ben attrezzata con pioli (1). Si sale poi in obliquo a sinistra seguendo una frattura che taglia la parete rocciosa fino all’ultimo risalto. Si supera l’unico tratto verticale (2) attrezzato con pioli e staffe nel breve diedro che porta fuori dalla parete. Una placconata calcarea ricca di fessurazioni e incisioni carsiche porta in pochi minuti alla croce di cima.
Rientro
Dalla cima seguire il Sentiero dei Lecci e scendere fino a Laghel. Da qui in ca 15 min si raggiunge il centro di Arco.
VARIANTE DISCESA FERRATA DEL COLODRI PER FERRATA DEL MONTE COLT
Dalla croce del Monte Colodri dirigersi verso nord – SAT 431 B – fino al bordo della parete. Seguire il sentiero attrezzato che scende sul versante ovest fino al sentiero SAT 431, seguirlo in direzione nord fino al colle antecedente la cima del Monte Colt, nelle vicinanze di un traliccio. 45° 56.511 N - 10° 53.637 E. Si scende sul sentiero lato est del monte Colt, dopo pochi metri si incontra il cordino di sicurezza. Il sentiero attrezzato non è tecnicamente difficile ma esposto e richiede comunque attrezzatura completa per via ferrata. Una scala metallica permette di superare l’ultima balza rocciosa per scendere nella valletta di Malapreda. Rientro a Prabi dal Ponte Romano di Ceniga ad Arco (40 min).
Raggiungibile con mezzi pubblici
Arco è collegato agli altri centri del Garda Trentino da diverse linee urbane.
Info e orari: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Parcheggio libero in località Prabi.
Cartina escursionistica Garda Trentino - In vendita presso uffici informazione Riva del Garda, Arco e Torbole
Hai dei dubbi? Scrivi la tua domanda e fatti aiutare dalla community!
Chris B
Markus Krehl
Kristof Nemeth